Relatività di
Einstein
La verifica sperimentale
|
Indietro |
Avanti |
Indice |
Per verificare la previsione di Einstein sulle onde gravitazionali, nel 1984 fu messo in cantiere il progetto LIGO
(Laser Interferometer Gravitational-wave Observatory), in
collaborazione tra California Institute of Technology e Massachusetts
Institute of Technology. Il progetto è diventato pienamente operativo
nel 2015.
![]() L'idea era di costruire enormi interferometri, due tubi sotto vuoto lunghi ciascuno 4 km, disposti ad angolo retto tra loro. Un fascio di luce laser viene sdoppiato e percorre più volte avanti e indietro ciascun tubo, riflettendosi su specchi, fino a che i due fasci vengono ricongiunti, osservandone la figura di interferenza. Se, durante il percorso, la distanza tra gli specchi dovesse variare a causa di un'onda gravitazionale, si deve osservare un cambiamento nella figura di interferenza. I laboratori sono due,identici, uno nello stato di Washington, a Nord Ovest degli USA e l'altro in Lousiana, a Sud Est, perché, per garantire che un segnale sia veritiero, esso deve essere registrato da entrambi gli osservatori. |
Indietro |
Avanti |
Indice |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |